Author: milano cannabica

  • Il rapporto canadese descrive in dettaglio i problemi che affliggono l’industria della cannabis nazionale   

    Un rapporto preliminare di un gruppo di esperti nominato dal governo che analizza la legge canadese sulla legalizzazione degli adulti dipinge un quadro desolante dell’industria della cannabis da 5,6 miliardi di dollari canadesi (più di 4 miliardi di dollari) della nazione, documentando fallimenti significativi, grandi disparità razziali, pile di affari non pagati tasse e una…

  • Droghe. Vienna 2024 non solo un rituale?

    «Abbandonare gli approcci punitivi è cruciale per affrontare le sfide sul piano dei diritti umani causate o facilitate dalle politiche repressive sulle droghe. (…) Adottare alternative alla criminalizzazione, alla tolleranza zero e all’abolizione delle droghe attraverso la decriminalizzazione del consumo (…) Assumere il controllo dei mercati illegali attraverso una regolazione responsabile». Questa una delle raccomandazioni…

  • Decreto CBD: bene la sospensione del TAR, ora spazio alla scienza

    Il TAR del Lazio ha sospeso il decreto del Ministero della Salute dello scorso agosto che ha disposto l’inserimento nella tabella dei medicinali dei prodotti per uso orale a base di cannabidiolo (CBD), limitandone la vendita in farmacia dietro prescrizione medica. Per Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, “è un’ottima notizia, l’ennesima che arriva da…

  • FESTA DEL RACCOLTO 2023

    Venerdì 6 e Sabato 7 Ottobre, come da tradizione Milano si prepara ad accogliere l’evento antiproibizionista più atteso dell’anno!

  • Incontro con Jack Herer

    “The Journeys” è iniziato in Ohio, nel 1997, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore medico della cannabis e sulla difficile situazione dei pazienti di cannabis terapeutica e, si spera, convincere i legislatori ad allentare le restrizioni su questo medicinale di vitale importanza. Sono stati questi Journeys a suscitare l’interesse di Ken Locke nell’organizzare una corsa…

  • E ora l’ONU invoca: “basta guerra alla droga!”

    Nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni a New York chiamava alle armi l’Assemblea Generale dell’ONU per “dichiarare una guerra globale” al traffico di esseri umani, a Ginevra l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di porre termine ad un’altra guerra globale: quella…

  • Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre

    L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in tempi in cui la presenza di “droghe” illegali non accenna a diminuire…

  • Da oggi il CBD per uso orale potrà essere acquistato esclusivamente in farmacia

    Grazie al decreto del Ministro Schillaci indica in Italia il CBD come sostanza stupefacente. In base a una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2020, i prodotti a base di CBD non devono essere considerati come stupefacenti, eppure, da oggi in Italia un decreto del ministro della Salute del governo Meloni, Orazio Schillaci,…

  • Fermare la war on drugs nel nome dei Diritti Umani

    Mercoledì 20 settembre 2023 (Ginevra, Svizzera) – In uno storico rapporto pubblicato oggi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha denunciato il fallimento delle politiche punitive sulle droghe e della war on drugs globale e ha chiesto un nuovo approccio basato sulla salute e sui diritti umani, anche attraverso la regolamentazione legale…

  • Cannabis: in Olanda parte la sperimentazione

    Finalmente ai nastri di partenza la sperimentazione olandese di regolamentazione legale del backdoor dei coffeshop. Per la prima volta, a partire dal 15 dicembre a Tilburg e Breda i negozi che dagli anni 70 vendono cannabis ai consumatori di tutto il mondo potranno approvigionarsi legalmente della cannabis proveniente da due aziende autorizzate alla coltivazione e…

  • War on drugs: perchè finanziare la violazione dei diritti umani?

    Tramite il suo nuovo report, dal titolo Aid for the War on Drugs, Harm Reduction International analizza quelli che sono i sostegni economici ai programmi di sviluppo volti al controllo delle sostanze stupefacenti. Prendendo in esame il decennio 2012-2021, e stabilendo un confronto fra gli stanziamenti indirizzati a progetti di stampo proibizionista e quelli riconducibili…

  • De Maria, il proibizionismo e il senso delle parole

    L’onorevole del PD De Maria ha presentato nei mesi scorsi un progetto di legge che inasprisce le pene per fatti di lieve entità per droghe (da 2 a 6 anni, 1 in più che nella proposta del Governo nel decreto Caivano). Il deputato democratico, fra i principali collaboratori di Bonaccini, parte da un assunto scorretto,…

  • Cannabis, Italia in retromarcia. L’America si allontana

    Con un parere storico, il Dipartimento della salute Usa declassifica il livello di rischio. Dai noi invece il ministro Schillaci (riesumando un provvedimento di Speranza) inserisce nelle tabelle del testo unico sulle droghe i farmaci a base di Cbd, che però non contengono sostanze psicoattive

  • Cannabis: gli USA verso la riclassificazione

    Ormai l’anno scorso, come vi avevamo raccontato su queste pagine, il Presidente Biden mentre annunciava la grazia ai detenuti federali per possesso di cannabis, aveva dato incarico al ministro della sanità, Xavier Becerra, e al procuratore generale, Merrick Garland, di “avviare il processo amministrativo per rivedere la classificazione della cannabis nelle normativa federale”. Oggi Marijuana…

  • CBD, un decreto immotivato, anzi no

    E così alla fine il Decreto Speranza è risorto dalle proprie ceneri. Il Ministro della Salute Schillaci ha infatti emanato lo scorso 7 agosto la revoca della sospensione del provvedimento che inseriva nelle tabelle dei medicinali del Testo Unico sulle droghe, il DPR 309/90, le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD, ndr)…

  • Le aziende canadesi di cannabis si ritirano dal mercato statunitense del CBD della canapa

    Ai tempi più esaltanti dell’industria regolamentata della marijuana, una filiale statunitense di vendita di prodotti a base di CBD sembrava l’accessorio indispensabile per qualsiasi azienda canadese di cannabis degna di nota. Canopy Growth Corp. possedeva una fattoria di canapa a Springfield, New York, e pianificava di costruire un parco industriale da 150 milioni di dollari…

  • Cannabis, il Governo tedesco approva la legalizzazione

    Il Governo tedesco ha approvato oggi la bozza di una “Legge sull’uso controllato della cannabis” che emenda anche l’attuale legge sulle droghe. La normativa si basa sul documento di base a due pilastri di cui avevamo scritto tempo fa e implementa il primo pilastro sulla coltivazione personale e associata. Nella presentazione alla stampa, i Ministri…

  • Sì alla cannabis, Berlino manda in fumo gli alibi italiani

    Il Governo tedesco ha approvato mercoledì la “Legge sull’uso controllato della cannabis” che implementa il primo pilastro della riforma che si pone l’obiettivo della tutela della salute dei consumatori di cannabis tedeschi, rafforzando educazione e prevenzione, togliendo spazio al narcotraffico e proteggendo in particolare i più giovani. La maggioranza del semaforo (Spd, Verdi e Liberali)…

  • Il potenziale economico della industria della cannabis

    L’industria della cannabis ha registrato una crescita senza precedenti negli ultimi anni, che ha generato un impatto economico significativo su più livelli. L’aumento della legalizzazione e dell’accettazione sociale di questa pianta ha aperto un nuovo mercato con opportunità sia per gli imprenditori che per i governi. Man mano che sempre più nazioni legalizzano l’uso della…

  • Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo Redazione

    Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi sugli ultimi dati ISTAT sull’incidentalità stradale collegata alla guida in stato alterato da sostanze stupefacenti. In questo 33esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi di Forum Droghe in occasione dell’uscita del sui articolo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto, pubblicato il 26…

  • Gli imprenditori canadesi di marijuana spostano l’attenzione sulle licenze “micro”

    Gli imprenditori della cannabis si rivolgono sempre più a strutture di micro-coltivazione più piccole per gestire i costi e produrre marijuana di qualità superiore in un momento in cui l’industria sta affrontando un eccesso di prodotti “standard” e prezzi in calo.

  • ITALIA: gli imprenditori della cannabis non sono narcos

    Appello lanciato da Meglio Legale per la salvaguardia del settore della canapa dalla repressione del Governo Meloni. Centinaia gli imprenditori sottoposti a controlli in pochi mesi. Soldo: “quale duro colpo inferto alle mafie con questo grande dispiegamento di forze?”. È rivolto al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e al Ministro del…

  • Le tasse regolamentari sulla cannabis non pagate continuano a salire in Canada

    Le tasse regolamentari non pagate dovute dalle compagnie di cannabis al governo federale canadese sono aumentate di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, a quasi 4 milioni di dollari canadesi ($ 3,1 milioni) alla fine di marzo, ha appreso MJBizDaily. Le tasse in ritardo sono cresciute ogni anno dal 2019, poiché le aziende di cannabis…

  • In Lussemburgo si potra’ coltivare fino a 4 piante

    Il parlamento lussemburghese ha impiegato cinque anni per raggiungere questo accordo, ed è stato spinto da una combinazione di ragioni sociali ed economiche. In primo luogo, è stato dimostrato che la politica repressiva di alcune droghe non ha avuto l’effetto desiderato nella riduzione del consumo. Invece, ha generato un mercato illegale e criminalizzato coloro che…