Antiproibizionismo

  • Cannabis, Italia in retromarcia. L’America si allontana

    Con un parere storico, il Dipartimento della salute Usa declassifica il livello di rischio. Dai noi invece il ministro Schillaci (riesumando un provvedimento di Speranza) inserisce nelle tabelle del testo unico sulle droghe i farmaci a base di Cbd, che però non contengono sostanze psicoattive

  • Cannabis: gli USA verso la riclassificazione

    Ormai l’anno scorso, come vi avevamo raccontato su queste pagine, il Presidente Biden mentre annunciava la grazia ai detenuti federali per possesso di cannabis, aveva dato incarico al ministro della sanità, Xavier Becerra, e al procuratore generale, Merrick Garland, di “avviare il processo amministrativo per rivedere la classificazione della cannabis nelle normativa federale”. Oggi Marijuana…

  • CBD, un decreto immotivato, anzi no

    E così alla fine il Decreto Speranza è risorto dalle proprie ceneri. Il Ministro della Salute Schillaci ha infatti emanato lo scorso 7 agosto la revoca della sospensione del provvedimento che inseriva nelle tabelle dei medicinali del Testo Unico sulle droghe, il DPR 309/90, le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD, ndr)…

  • Sì alla cannabis, Berlino manda in fumo gli alibi italiani

    Il Governo tedesco ha approvato mercoledì la “Legge sull’uso controllato della cannabis” che implementa il primo pilastro della riforma che si pone l’obiettivo della tutela della salute dei consumatori di cannabis tedeschi, rafforzando educazione e prevenzione, togliendo spazio al narcotraffico e proteggendo in particolare i più giovani. La maggioranza del semaforo (Spd, Verdi e Liberali)…

  • Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo Redazione

    Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi sugli ultimi dati ISTAT sull’incidentalità stradale collegata alla guida in stato alterato da sostanze stupefacenti. In questo 33esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi di Forum Droghe in occasione dell’uscita del sui articolo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto, pubblicato il 26…

  • ITALIA: gli imprenditori della cannabis non sono narcos

    Appello lanciato da Meglio Legale per la salvaguardia del settore della canapa dalla repressione del Governo Meloni. Centinaia gli imprenditori sottoposti a controlli in pochi mesi. Soldo: “quale duro colpo inferto alle mafie con questo grande dispiegamento di forze?”. È rivolto al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e al Ministro del…

  • Fatelo girare. Cosa c’è dietro l’attacco del governo sulle droghe

    Riecco l’Onda Verde con un commento alla Giornata contro le Droghe organizzata dal Governo Meloni a Roma lo scorso 26 giugno. Torna l’Onda Verde con il primo degli episodi che vi accompagneranno per tutta l’estate a sostegno della campagna di crowdfunding. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per sostenere la seconda stagione del podcast che vi…

  • ITALIA: Irricevibili le parole di Meloni, Mantovano vuole lo Stato Etico

    I danni li hanno creati chi ora si offre di “risolverli”. La risposta alle mistificazioni della Presidente del Consiglio e del delegato alle politiche antidroga dopo l’imbarazzante sfilata anti cannabis. Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, associazione per la riforma delle politiche sulle droghe con status consultivo alle Nazioni Unite, interviene in risposta alle dichiarazioni…

  • Cannabis in Germania, la svolta è dell’Europa

    L’annuncio dei Ministri tedeschi alla salute Lauterbach (SPD) e all’Agricoltura Özdemir (Verdi) sull’avvio di una legalizzazione della cannabis a due velocità ha lasciato molti attivisti con l’amaro in bocca. Del resto, gli annunci sulla regolamentazione legale di tutto il mercato della cannabis, lanciati all’indomani della nascita del governo del semaforo (SPD, Verdi e Liberali) avevano…

  • Cannabis, la legalizzazione in Germania parte a due velocità

    In una conferenza stampa in qualche modo storica, il Ministro della Salute del governo rosso verde tedesco Karl Lauterbach (SPD) e quello all’Agricoltura Cem Özdemir (Verdi), hanno annunciato il percorso in due fasi della legalizzazione della cannabis in Germania. In una prima fase, sarà introdotto il provvedimento per decriminalizzare il possesso e la coltivazione per…

  • Droghe: comprendere i motivi del consumo invece di demonizzarlo per promuovere soluzioni più efficaci

    Cultura e droghe. Per qualcuno un ossimoro, due lemmi inconciliabili: al massimo droghe e subculture, dove il prefisso sub per qualcuno è inteso per  stigmatizzare tanto i consumatori quanto le sostanze. A rimettere le cose a posto ci pensa Paolo Nencini, con il volume “Storia culturale degli stupefacenti”, pubblicato da Futura Edizioni. Come sottolinea Grazia…

  • Se la sinistra non viene coinvolta, la regolamentazione della cannabis sarà a favore del capitale

    Il movimento della cannabis, che difende la regolamentazione della cannabis con giustizia sociale e una prospettiva femminista ed ecologica, ha una storia di oltre tre decenni nello stato spagnolo.

  • Proibizione della droga, dal tabù alla disobbedienza

    Quarant’anni fa iniziò l’attuale guerra alla droga. È stato un lungo periodo in cui il discorso ufficiale ha quasi monopolizzato i messaggi sulla droga. Questo bombardamento ha fatto sembrare che le cose siano sempre state così e, quel che è peggio, che non possano essere diversamente. È necessario recuperare la memoria storica e ricordare che…

  • Cannabis Social Club, l’alternativa al mercato

    Il ruolo dei Cannabis Social Club in un sistema di governo sociale dell’uso della marijuana è stato studiato dimostrandosi un modello interessante. Nati in Spagna fra le pieghe della legge, presenti in forme ai limiti della legalità in altri paesi europei come il Belgio, i Cannabis Social Club sono stati per la prima volta istituzionalizzati…

  • Martín Barriuso dice addio alla lotta contro la cannabis difendendo il diritto dei consumatori di scegliere chi fornisce loro la cannabis

    Martín Barriuso, il simbolo più influente dell’attivismo pro-cannabis in Spagna, dice addio alla lotta contro la cannabis con in mente un modello normativo ideale, che non lascia fuori nessuno.


  • Storia della cannabis in Europa

    A partire dagli anni Sessanta, l’utilizzo della cannabis in Europa ha vissuto un enorme aumento del numero di utilizzatori. Oggigiorno, più europei fanno uso di cannabis a scopo sociale o medico, come mai in precedenza. E con l’approvazione della cannabis medica in un numero sempre maggiore di Paesi, è probabile che la percentuale di utilizzo…

  • Intervista con Martin Barriuso

    Sono Martin Barriuso, presidente dell’ associazione Pannagh di Bilbao e rappresentante della Confederazione delle Associazioni Cannabiche dello stato spagnolo, sono a Milano per partecipare alla Festa della Semina organizzata da Milano Cannabica insieme con il Leoncavallo L’associazione Pannagh e’ un club cannabico che e’ stato fondato nel 2003 e in questo momento e’ chiuso dall’…

  • WEED 2.0: pratiche cannabiche di autogestione personale

  • Pannagh Social Club – Intervista Martín Barriuso 2016

    Abbiamo intervistato l’attivista pro-cannabis Martín Barriuso, fondatore del CSC Pannagh inaugurato nel 2003, per raccontarci la situazione attuale del Club con la Legge e per raccontarci il futuro del CSC in Spagna.

  • Martin Barriuso: I social club in Spagna

    L’idea venne all’Associazione Ramón Santos di Studi sulla Cannabis nel 1993. Il punto è che in Spagna, dal 1974, la Corte Suprema ha deciso che il consumo non dovrebbe essere considerato un reato, e da quel momento non c’è stato alcun atto penale. punizione contro il consumo di cannabis o di qualsiasi altra sostanza illecita.

  • L’offensiva anti-cannabis della Corte Suprema – Una conversazione con Martin Barriuso

    La Corte Suprema ha stabilito il 9 dicembre che Martín Barriuso, presidente dell’Associazione Pannagh Cannabis Users, nonché segretario e tesoriere dell’associazione, dovrà essere condannato…