2 Aprile 2025
https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/appello-dei-ricercatori-contro-la-censura-di-trump/
Un appello alla comunità scientifica delle dipendenze: resistere alle politiche anti-scientifiche dell’amministrazione Trump
Un gruppo di 28 autori di riviste scientifiche sulle dipendenze, provenienti da 12 paesi, ha lanciato un appello urgente alla comunità scientifica. La loro denuncia riguarda le politiche dell’amministrazione Trump, che minacciano la libertà della ricerca scientifica e la gestione basata sull’evidenza scientifica dei problemi legati alle dipendenze. L’appello, pubblicato su Nordic Studies on Alcohol and Drugs, evidenzia tre principali aree di preoccupazione: la censura scientifica, i tagli ai finanziamenti e la ristrutturazione del National Institutes of Health (NIH).
Censura e Manipolazione della Ricerca
Il primo punto critico riguarda i tentativi dell’amministrazione di censurare il linguaggio scientifico. Dopo l’ordine esecutivo di Trump su “Defending Women from Gender Ideology Extremism and Restoring Biological Truth”, il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha imposto il ritiro di tutti i manoscritti in fase di revisione scritti dal proprio personale per eliminare termini come “genere”, “transgender” e “persona incinta”. Questo intervento viola i principi etici della ricerca, minaccia l’integrità della comunicazione scientifica e ostacola la corretta descrizione dei dati epidemiologici. Inoltre, il CDC ha rimosso senza spiegazioni importanti database sulla salute pubblica, come il Youth Risk Behavior Survey, limitando l’accesso a informazioni cruciali per la ricerca sulle dipendenze.
Tagli ai Finanziamenti e Smantellamento delle Istituzioni
Il secondo motivo di allarme riguarda i drastici tagli ai finanziamenti per la ricerca. Sono stati segnalati il congelamento di borse di studio, la sospensione di trial clinici sull’HIV e licenziamenti di massa nei centri sanitari federali. L’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (USAID) è a rischio chiusura, mentre il blocco dei finanziamenti alla ricerca minaccia direttamente i programmi di prevenzione e trattamento delle dipendenze.
Riforma del NIH e Rischi per la Ricerca sulle Dipendenze
Il terzo punto riguarda il progetto di trasformare il budget del NIH in sovvenzioni statali, dando ai singoli stati la discrezione su come allocare i fondi per la ricerca. Questo potrebbe compromettere il finanziamento delle ricerche sulle dipendenze, con il rischio di una drastica riduzione delle risorse destinate a problemi di salute pubblica legati all’alcol, al tabacco e alle droghe.
Un Piano di Azione per la Comunità Scientifica
Di fronte a questa situazione, gli autori dell’appello propongono una strategia di resistenza articolata:
- Le riviste scientifiche devono rifiutare interferenze politiche nella terminologia utilizzata negli articoli e difendere l’integrità della peer review.
- Le società di ricerca devono mobilitarsi con petizioni, dichiarazioni pubbliche e lobbying presso il Congresso degli Stati Uniti.
- Gli scienziati individuali sono invitati a far sentire la propria voce attraverso pubblicazioni, conferenze e pressioni sulle istituzioni scientifiche.
L’appello si conclude con la proposta di istituire un Comitato di Coordinamento per difendere l’indipendenza della ricerca sulle dipendenze, contrastando la crescente interferenza politica nella scienza. Il messaggio è chiaro: la comunità scientifica deve agire collettivamente per proteggere la ricerca e garantire che le politiche pubbliche siano basate sull’evidenza e non sull’ideologia