Spagna: preoccupazione nel settore CBD per la proliferazione di prodotti

16 Luglio 2025

Elizabeth Erhardt

https://softsecrets.com/es-ES/articulo/alerta-en-el-sector-cbd-requisas-de-productos

Un messaggio forte ricevuto su Instagram riflette la crescente preoccupazione nel settore spagnolo del CBD: “Questa è una vergogna. Stanno esercitando pressioni e intimidendo i negozi di CBD a Madrid e altrove, portando via prodotti che non hanno nulla a che fare con questo settore, come i prodotti per lo svapo”. Questa denuncia pubblica espone una situazione inquietante che merita analisi e visibilità.

Cosa succede nei negozi di CBD?

I negozi specializzati in prodotti a base di cannabidiolo (CBD) legale a Madrid segnalano casi di sequestri da parte delle autorità. Il più controverso: il sequestro di prodotti per lo svapo standard (dispositivi, liquidi senza nicotina o senza CBD, coil) che non contengono alcun composto cannabinoide e vengono venduti legalmente in altri negozi.

Questa pratica genera:
1. Confusione legale: categorie di prodotti con quadri normativi diversi vengono mescolate.
2. Pressione economica: perdite dirette dovute al sequestro di prodotti legali e alla possibile chiusura temporanea.
3. Clima di paura: incertezza su ciò che può essere venduto e rischio di azioni arbitrarie.
4. Screditamento del settore: associazione ingiusta del CBD legale con prodotti o pratiche illegali.

La linea sfocata: dov’è il problema?

Il nocciolo della denuncia è chiaro: vengono sequestrati prodotti legali, non a base di CBD. I dispositivi per lo svapo e i relativi accessori sono articoli di uso comune, regolamentati dalle normative generali sul commercio e sui consumatori, non dalla legge sugli stupefacenti. La loro vendita in un negozio di CBD non li rende illegali.

Perché accade questo?

Le possibili cause includono:
• Interpretazioni eccessivamente ampie o errate delle normative durante le ispezioni.
• Mancanza di una formazione specifica per alcuni agenti sulla distinzione tra prodotti a base di CBD legali, dispositivi per lo svapo standard e materiali per il consumo di THC illegali.
• Pressione generale sul settore della cannabis, che potrebbe portare ad azioni indiscriminate.

L’impatto: oltre la perdita economica

Le conseguenze sono gravi:
• Danno reputazionale: queste azioni rafforzano gli ingiusti stigmi nei confronti delle imprese che operano nel rispetto della legge.
• Incertezza giuridica: i titolari delle imprese non hanno ben chiaro l’entità della loro responsabilità e cosa possono vendere in sicurezza.
• Perdita di fiducia: i consumatori potrebbero percepire i negozi come luoghi “non sicuri”.
• Rischio per la sopravvivenza: per le piccole imprese, queste perdite e sanzioni possono essere devastanti.

Il settore esige chiarezza e rispetto

Il messaggio di Instagram è un grido d’aiuto che esprime molte voci. Il settore legale del CBD ha bisogno e chiede:
1. Chiarezza normativa: differenziazione esplicita e rispetto per i prodotti a base di CBD legali e per i dispositivi di svapo standard.
2. Formazione specifica: per le forze dell’ordine e le autorità competenti su cosa è legale sequestrare e cosa non lo è in queste tipologie di attività.
3. Proporzionalità: azioni basate su prove concrete di illegalità, non su supposizioni o pressioni generiche.
4. Dialogo: canali di comunicazione tra il settore e le autorità per risolvere dubbi e prevenire abusi.

No allo stigma, sì alla legalità

La situazione descritta è davvero vergognosa. Mina gli sforzi di imprenditori seri impegnati in un settore emergente e legale come il CBD. Confiscare prodotti da svapo legali dai negozi di CBD è un’azione sproporzionata, priva di una specifica base giuridica, che genera paura e perdite economiche e danneggia gravemente un settore che lotta per la propria legittimità.

È fondamentale denunciare questi episodi, esigere trasparenza in queste azioni e un quadro normativo chiaro ed equo per i negozi di CBD. Pressione e paura non possono essere la risposta a un settore che, per la maggior parte, vuole solo operare nel rispetto della legge.