12 Luglio 2025
REDAZIONE
In occasione della Giornata Mondiale contro le Droghe (26 giugno) e nell’ambito della campagna internazionale #SupportDontPunish, è stato presentato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati il XVI Libro Bianco sulle droghe, quest’anno intitolato “NON MOLLARE”.
Il rapporto, promosso da Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA, ARCI, LILA e altre realtà associative, offre un’analisi indipendente sugli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi socio-sanitari e sulla salute delle persone che fanno uso di sostanze.
L’edizione 2025 è dedicata a Grazia Zuffa, figura storica della battaglia per i diritti, già parlamentare, docente e fondatrice di Forum Droghe e Società della Ragione, scomparsa improvvisamente nella scorsa primavera.
DROGHE E REPRESSIONE: I DATI DEL LIBRO BIANCO
A 35 anni dall’entrata in vigore del DPR 309/90, i dati confermano un peggioramento delle condizioni del sistema penale e carcerario italiano.
Carcere e sovraffollamento
– 11.220 ingressi nel 2024 per reati legati all’art. 73 (detenzione a fini di spaccio), il 25,8% del totale.
– 13.354 detenuti sono ristretti solo per l’art. 73, mentre altri 6.732 per l’art. 73 combinato con l’art. 74 (associazione a scopo di traffico).
– 34,1% dei detenuti è in carcere per reati connessi alla droga, una percentuale quasi doppia rispetto alla media europea (18%).
Giustizia e misure alternative
– Oltre 120.000 procedimenti penali aperti per reati droga-correlati (dati 2023).
– 93.475 persone sottoposte a misure alternative (come la messa alla prova), con un aumento dell’11,6% rispetto al 2023.
Repressione del consumo personale
– 36.960 segnalazioni nel 2024, di cui 12.353 sanzionate con provvedimenti amministrativi (sospensione patente/passaporto).
– 3.722 minori segnalati, il 97,7% per cannabis.
– 1.463.442 persone segnalate dal 1990 per possesso di droghe leggere.
LA MOBILITAZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE
Le associazioni promotrici del Libro Bianco hanno annunciato una contro-conferenza sul tema per il secondo weekend di novembre, in risposta alla VII Conferenza governativa sulle dipendenze.
I dati completi sono disponibili sui siti delle organizzazioni coinvolte.