14 agosto 2025
Intergroup
https://www.imarcgroup.com/europe-medical-cannabis-market
Dimensioni e quota del mercato europeo della cannabis terapeutica:
Il mercato europeo della cannabis terapeutica è stato valutato a 2.586,1 milioni di dollari nel 2024. Guardando al futuro, IMARC Group stima che il mercato raggiungerà i 12.652,9 milioni di dollari entro il 2033, con un CAGR del 18,33% nel periodo 2025-2033. La Germania attualmente domina il mercato, detenendo una quota di mercato significativa del 26,7% nel 2024. Il mercato sta vivendo una crescita significativa grazie alla crescente legalizzazione, all’espansione delle applicazioni terapeutiche del prodotto e alla crescente domanda di cannabis da parte dei pazienti. Anche i progressi tecnologici nelle tecnologie di coltivazione ed estrazione, le partnership strategiche e i crescenti investimenti in ricerca e sviluppo (R&S) stanno contribuendo positivamente alla quota di mercato della cannabis terapeutica in Europa.
Report Attribute |
Key Statistics |
Base Year |
2024 |
Forecast Years |
2025-2033 |
Historical Years |
2019-2024 |
Market Size in 2024 |
USD 2,586.1 Million |
Market Forecast in 2033 |
USD 12,652.9 Million |
Market Growth Rate 2025-2033 |
18.33% |
La crescente legalizzazione e l’evoluzione dei quadri normativi in tutti i paesi europei stanno rendendo la cannabis terapeutica accessibile a una popolazione più ampia di pazienti, il che sta trainando la crescita del mercato. Paesi come Germania, Regno Unito, Italia e Spagna stanno progressivamente adattando le proprie leggi, favorendo l’espansione del mercato. Ad esempio, nel gennaio 2025, Aurora Cannabis Inc., un’azienda di cannabis quotata in borsa con sede in Canada, ha annunciato che la sua prima linea di prodotti a base di cannabis terapeutica, realizzata in Germania, sarebbe stata disponibile dal 27 gennaio. I prodotti a marchio IndiMed di Aurora, realizzati a Leuna, in Germania, sono stati i primi dell’azienda a utilizzare cannabis coltivata in Germania. Inoltre, la cannabis terapeutica sta crescendo tra pazienti e operatori sanitari come opzione terapeutica per diverse patologie, come epilessia, dolore cronico, sclerosi multipla e disturbi d’ansia. Questo è ulteriormente supportato dalle crescenti iniziative di educazione dei pazienti che mirano a colmare le lacune di conoscenza e dissipare idee sbagliate.
La crescita del mercato europeo della cannabis terapeutica è trainata anche da ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, che stanno alimentando l’innovazione nelle terapie a base di cannabis e nelle formulazioni dei prodotti. Questa attenzione alla convalida scientifica rafforza la credibilità della cannabis terapeutica e apre la strada a nuove opzioni terapeutiche. Ad esempio, nel gennaio 2025, Segra International, leader mondiale nel settore dell’agricoltura tecnologica e della genetica della cannabis, ha annunciato un’alleanza strategica con GreenBe Pharma, uno dei principali produttori europei di cannabis terapeutica. Attraverso un hub regionale europeo, questa partnership consente ai coltivatori europei di accedere efficacemente ai rinomati cloni di cannabis da coltura tissutale di Segra, riducendo notevolmente le sfide logistiche e legali spesso legate alle importazioni da altri paesi. Inoltre, l’aumento della popolazione geriatrica in tutta Europa, suscettibile a malattie croniche, contribuisce alla domanda di cannabis terapeutica come potenziale trattamento. La crescente prevalenza di malattie che potrebbero trarre beneficio dal trattamento con cannabis, come il dolore cronico e i disturbi neurologici, stimola ulteriormente la crescita del mercato.
Tendenze del mercato europeo della cannabis terapeutica:
Aumento della legalizzazione e della regolamentazione
Le dinamiche del mercato della cannabis terapeutica in Europa sono cambiate significativamente a causa della sua crescente legalizzazione nella regione. Un numero sempre maggiore di paesi sta emanando leggi per consentirne l’uso, portando a un’evoluzione normativa che garantisce rigorosi controlli di qualità, standard di sicurezza e accessibilità per i pazienti. Paesi come Germania, Regno Unito e Italia hanno implementato quadri normativi completi che includono sistemi di licenza per la coltivazione, la produzione e la distribuzione. Queste misure non solo proteggono i pazienti garantendo l’efficacia e la sicurezza dei prodotti a base di cannabis terapeutica, ma incoraggiano anche gli investimenti e l’innovazione nel settore. Di conseguenza, il mercato sta assistendo a una crescita robusta, a una maggiore accettazione da parte dei pazienti e a maggiori opzioni terapeutiche in tutta Europa. Ad esempio, nell’aprile 2024, la Germania ha legalizzato la cannabis per uso adulto limitato, consentendo il possesso personale fino a 25 grammi e la coltivazione domestica fino a tre piante per nucleo familiare. La nuova legge semplifica inoltre l’accesso alla cannabis terapeutica e introduce i “cultivation social club” per uso ricreativo. La Germania mira a esplorare catene di approvvigionamento commerciali attraverso progetti pilota regionali prima delle elezioni del 2025.
Progressi tecnologici
I progressi tecnologici stanno rivoluzionando il mercato migliorando la coltivazione, l’estrazione e la formulazione dei prodotti. Innovazioni come l’agricoltura di precisione, l’idroponica e le tecnologie avanzate per le serre migliorano la qualità e la resa delle piante di cannabis. Nei processi di estrazione, la CO₂ supercritica e altri metodi all’avanguardia aumentano la purezza e la potenza dei cannabinoidi, garantendo prodotti costanti ed efficaci. Secondo le previsioni del mercato europeo della cannabis terapeutica, questi progressi tecnologici nella coltivazione e nell’estrazione stanno ampliando la portata del mercato migliorando la qualità e la varietà dei prodotti. Ad esempio, nel luglio 2024, Cannatrol ha annunciato la sua partnership con Paralab Green per introdurre in Europa la sua tecnologia brevettata Vaportrol®. Questa collaborazione ha portato l’avanzato sistema di essiccazione, concia e conservazione di Cannatrol ai produttori europei di cannabis, promettendo un’elevata qualità del prodotto, maggiori rese e conformità alle normative GMP. Paralab Green, un importante distributore nella regione, faciliterà la distribuzione.
Crescente domanda di prodotti a base di cannabidiolo (CBD)
La crescente domanda di prodotti a base di cannabidiolo (CBD) è trainata dai loro benefici terapeutici, privi degli effetti psicoattivi del THC, che ne hanno determinato una maggiore accettazione e un maggiore utilizzo. Il CBD è riconosciuto per il suo potenziale nella gestione di ansia, dolore cronico, epilessia e infiammazione, attraendo una base di consumatori diversificata alla ricerca di rimedi naturali. Il suo status legale in molti paesi europei ha ulteriormente influenzato positivamente le prospettive del mercato europeo della cannabis terapeutica. Con la crescente consapevolezza dei benefici per la salute del CBD, i consumatori stanno sempre più integrando prodotti a base di CBD nelle loro routine di benessere. Questa tendenza sta promuovendo l’innovazione e l’espansione del mercato, con una crescente varietà di prodotti a base di CBD disponibili. Ad esempio, nel febbraio 2024, Zerion Pharma A/S ha stretto una partnership con dsm-firmenich per migliorare la biodisponibilità dei cannabinoidi per uso medico e nutrizionale. La loro collaborazione mira a sviluppare formulazioni di cannabidiolo di alta qualità con solubilità e biodisponibilità migliorate, che si prevede siano efficaci nel trattamento di condizioni come dolore intenso, disturbi infiammatori, depressione e ansia. Studi clinici sulle formulazioni di CBD migliorate sono previsti per il 2024.
Segmentazione del settore della cannabis terapeutica in Europa:
IMARC Group fornisce un’analisi delle principali tendenze in ciascun segmento del mercato europeo della cannabis terapeutica, insieme a previsioni a livello regionale e nazionale per il periodo 2025-2033. Il mercato è stato classificato in base a specie, derivato, applicazione, uso finale e via di somministrazione.
Analisi per specie:
• Indica
• Sativa
• Ibrida
Secondo un rapporto di ricerca sul mercato europeo della cannabis terapeutica, l’Indica detiene la quota di mercato maggiore, principalmente grazie ai suoi benefici terapeutici e al suo ampio utilizzo nel trattamento di diverse condizioni mediche. Note per i loro effetti calmanti e sedativi, le varietà Indica sono altamente efficaci nel trattamento di dolore cronico, ansia, insonnia e spasmi muscolari, problemi diffusi tra i pazienti in Europa. Inoltre, il ciclo di crescita più breve e le rese più elevate dell’Indica la rendono una scelta preferita dai coltivatori, garantendo una fornitura costante. La crescente accettazione e legalizzazione della cannabis terapeutica nei paesi europei rafforza ulteriormente il predominio dell’Indica sul mercato.
Analisi per derivato:
• Cannabidiolo (CBD)
• Tetraidrocannabinolo (THC)
• Altri
Il tetraidrocannabinolo (THC) detiene la quota maggiore del mercato europeo della cannabis terapeutica per derivato, grazie alle sue potenti proprietà terapeutiche e alla sua efficacia nel trattamento di diverse condizioni mediche. Il THC è noto per i suoi effetti analgesici, antinfiammatori e miorilassanti, che lo rendono un componente chiave nella gestione del dolore cronico, della nausea, della perdita di appetito e di alcuni disturbi neurologici. Inoltre, i progressi nella ricerca e nello sviluppo di prodotti per la cannabis terapeutica stanno aumentando la disponibilità e la varietà di formulazioni di THC, soddisfacendo le diverse esigenze dei pazienti.
Analisi per applicazione:
• Cancro
• Artrite
• Emicrania
• Epilessia
• Altro
Il cancro rappresenta il segmento leader nel mercato della cannabis terapeutica in Europa per applicazione, grazie ai notevoli benefici che la cannabis offre ai pazienti oncologici. La cannabis terapeutica, in particolare le varietà ad alto contenuto di tetraidrocannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD), è ampiamente utilizzata per alleviare i sintomi associati al cancro e ai suoi trattamenti, come dolore cronico, nausea e perdita di appetito. La crescente incidenza del cancro in Europa e il crescente sostegno da parte dei professionisti medici stanno determinando il predominio di questo segmento di applicazione sul mercato.
Analisi per uso finale:
• Industria farmaceutica
• Centri di ricerca e sviluppo
• Altri
L’industria farmaceutica è leader di mercato in Europa grazie alla sua infrastruttura consolidata, alla conformità normativa e alle ampie capacità di ricerca e sviluppo. Le principali aziende farmaceutiche sono attivamente coinvolte nello sviluppo di farmaci a base di cannabis, garantendo prodotti di alta qualità e standardizzati. La loro capacità di condurre rigorosi studi clinici e ottenere le approvazioni normative conferisce loro un vantaggio competitivo. Inoltre, partnership e collaborazioni con aziende biotecnologiche e istituti di ricerca rafforzano ulteriormente la loro posizione di mercato. L’attenzione del settore all’innovazione e alle soluzioni incentrate sul paziente favorisce l’adozione della cannabis terapeutica per varie applicazioni terapeutiche, rafforzando la sua posizione dominante sul mercato.
Analisi per via di somministrazione:
• Soluzioni orali e capsule
• Fumo
• Vaporizzatori
• Prodotti topici
• Altri
Le soluzioni orali e le capsule rappresentano il segmento più ampio, con una quota di mercato del 55,2% in Europa grazie alla loro praticità, al dosaggio preciso e alla facilità di somministrazione. Queste formulazioni sono preferite sia dai pazienti che dagli operatori sanitari per la loro affidabilità e gli effetti terapeutici costanti. Le soluzioni orali e le capsule sono particolarmente apprezzate dai pazienti affetti da patologie croniche, come dolore ed epilessia, dove il rilascio controllato e prolungato di cannabinoidi è fondamentale. Inoltre, la familiarità di questi formati con i prodotti farmaceutici tradizionali aumenta la compliance e l’accettazione da parte dei pazienti, determinandone il predominio sul mercato.
Analisi per Paese:
• Germania
• Francia
• Regno Unito
• Italia
• Spagna
• Altri
Nel 2024, la Germania domina il mercato, con una quota di mercato del 26,7% grazie al suo quadro normativo progressista, al solido sistema sanitario e all’elevata accettazione da parte dei pazienti.
Il Paese è stato uno dei primi in Europa a legalizzare la cannabis terapeutica, istituendo un programma completo per la cannabis terapeutica che garantisce accessibilità e convenienza per i pazienti. I rigorosi standard di qualità e le politiche di rimborso della Germania hanno favorito un ambiente di mercato affidabile, attraendo investimenti significativi da parte di operatori nazionali e internazionali. Inoltre, la solida collaborazione tra operatori sanitari e produttori di cannabis ha facilitato un’adozione diffusa, rendendo la Germania una forza dominante sul mercato.
Ad esempio, nel 2023, la Germania ha importato un record di 34,6 tonnellate di cannabis per uso medico e scientifico, con un aumento del 26,2% rispetto alle 27,4 tonnellate dell’anno precedente. L’aumento è attribuito alla fine del sistema delle quote, che consente alle aziende di richiedere permessi per la coltivazione di marijuana terapeutica. Il Canada si è confermato il principale fornitore, spedendo circa 15.600 chilogrammi in Germania nel 2023, pari a circa il 50% delle importazioni totali della Germania, rispetto a meno del 40% nel 2022.
Scenario competitivo:
Il mercato europeo della cannabis terapeutica è altamente competitivo, con diversi attori chiave che dominano il mercato. Oggigiorno le aziende sfruttano ampie capacità di ricerca e sviluppo (R&S), partnership strategiche e solide reti di distribuzione per mantenere la leadership di mercato. Gli operatori locali emergenti stanno guadagnando terreno concentrandosi su segmenti di nicchia e aderendo alle rigorose normative europee. Innovazione continua, tecniche di coltivazione avanzate e nuove formulazioni di prodotto stanno guidando la concorrenza. Le collaborazioni con aziende farmaceutiche e operatori sanitari migliorano ulteriormente la credibilità dei prodotti e la penetrazione del mercato, alimentando la crescita complessiva del mercato.
Il rapporto fornisce un’analisi completa del panorama competitivo nel mercato europeo della cannabis terapeutica, con profili dettagliati di tutte le principali aziende.
Ultime notizie e sviluppi:
• Maggio 2025: Curaleaf International, in collaborazione con Jupiter Research LLC, ha ottenuto l’autorizzazione normativa per un inalatore portatile per liquidi destinato alla somministrazione accurata di cannabis terapeutica. Questa approvazione UE per dispositivi medici aprirà le porte a un nuovo progresso tecnologico nella somministrazione di cannabis terapeutica, offrendo ai pazienti soluzioni migliori.
• Aprile 2025: Aurora Cannabis ha lanciato le sue prime cartucce di resina inalabili per pazienti terapeutici nel Regno Unito, introducendo due varietà proprietarie da 1,2 g: Sourdough (indica) ed Electric Honeydew (sativa). Queste cartucce offrono un’azione rapida, un’elevata potenza e un rilascio discreto, prodotte in stabilimenti certificati TGA-GMP senza additivi.
• Marzo 2025: Tilray Medical ha annunciato il lancio di Tilray Craft, un nuovo marchio che si aggiunge alla linea di cannabis terapeutica di Tilray Medical, in Germania. Con questo lancio, l’azienda mira a fornire selezioni di fiori distintive attualmente inaccessibili sul mercato, concentrandosi principalmente su individui che necessitano di fiori di cannabis medicinale con un contenuto più elevato di THC e terpeni, sviluppati da linee genetiche innovative.
• Febbraio 2025: Canopy Growth Corporation lancia il suo marchio Tweed nel settore della cannabis medicinale in Germania. Questo include quattro nuove varietà di Tweed coltivate nell’UE grazie a una partnership con il coltivatore portoghese di cannabis medicinale Gro-Vida S.A. (Gro-Vida).
• Gennaio 2025: Aurora Cannabis Inc. annuncia il lancio del suo primo prodotto a base di cannabis medicinale coltivato in Germania, con il marchio IndiMed dell’azienda. Sviluppato presso lo stabilimento EU-GMP di Aurora a Leuna, il marchio appena lanciato fornisce alla crescente base di pazienti del paese una fonte di cannabis medicinale di alta qualità, coltivata e distribuita localmente.
• Febbraio 2024: Tikun Olam Europe diventa la prima azienda a offrire prodotti a base di cannabis medicinale su prescrizione medica in Grecia. L’azienda prevede di lanciare presto nuovi prodotti e punta a diventare un punto di riferimento per il settore. Tikun Olam Europe sfrutta i vantaggi della Grecia, come i costi più bassi, un clima favorevole per la coltivazione e personale qualificato.
Ambito del rapporto sul mercato europeo della cannabis terapeutica:
Report Features |
Details |
Base Year of the Analysis |
2024 |
Historical Period |
2019-2024 |
Forecast Period |
2025-2033 |
Units |
Million USD |
Scope of the Report |
Exploration of Historical Trends and Market Outlook, Industry Catalysts and Challenges, Segment-Wise Historical and Future Market Assessment:
|
Species Covered |
Indica, Sativa, Hybrid |
Derivatives Covered |
Cannabidiol (CBD), Tetrahydrocannabinol (THC), Others |
Applications Covered |
Cancer, Arthritis, Migraine, Epilepsy, Others |
End Uses Covered |
Pharmaceutical Industry, Research and Development Centers, Others |
Routes of Administration Covered |
Oral Solutions and Capsules, Smoking, Vaporizers, Topicals, Others |
Countries Covered |
Germany, France, United Kingdom, Italy, Spain, Others |
Companies Covered |
Canopy Growth Corporation, Aurora Cannabis Inc., Tilray, Inc., Demecan GmbH, Panaxia Pharmaceutical Industries Ltd, Little Green Pharma, Cannamedical Pharma GmbH, Sapphire Medical, Althea Group, Bedrocan International, etc. |
Customization Scope |
10% Free Customization |
Post-Sale Analyst Support |
10-12 Weeks |
Delivery Format |
PDF and Excel through Email (We can also provide the editable version of the report in PPT/Word format on special request) |
Principali vantaggi per gli stakeholder:
• Il rapporto IMARC offre un’analisi quantitativa completa di diversi segmenti di mercato, tendenze storiche e attuali, previsioni di mercato e dinamiche del mercato europeo della cannabis terapeutica dal 2019 al 2033.
• Lo studio di ricerca fornisce le informazioni più recenti sui driver di mercato, le sfide e le opportunità nel mercato europeo della cannabis terapeutica.
• L’analisi delle cinque forze di Porter aiuta gli stakeholder a valutare l’impatto dei nuovi entranti, la rivalità competitiva, il potere dei fornitori, il potere degli acquirenti e la minaccia di sostituzione. Aiuta gli stakeholder ad analizzare il livello di concorrenza all’interno del settore europeo della cannabis terapeutica e la sua attrattività.
• Il panorama competitivo consente agli stakeholder di comprendere il proprio ambiente competitivo e fornisce una panoramica delle posizioni attuali dei principali attori del mercato.