Antiproibizionismo
-
Da un’isola all’altra: una nuova rotta all’ingrosso di cannabis alle Hawaii
Una manciata di aziende produttrici di cannabis terapeutica alle Hawaii vendono e consegnano fiori e altri prodotti a base di marijuana all’ingrosso da un’isola all’altra, una novità assoluta per lo stato e una rara via di vendita ovunque negli Stati Uniti. Il giro delle isole in aereo, elicottero o barca è comune per i visitatori…
-
Droghe. Vienna 2024 non solo un rituale?
«Abbandonare gli approcci punitivi è cruciale per affrontare le sfide sul piano dei diritti umani causate o facilitate dalle politiche repressive sulle droghe. (…) Adottare alternative alla criminalizzazione, alla tolleranza zero e all’abolizione delle droghe attraverso la decriminalizzazione del consumo (…) Assumere il controllo dei mercati illegali attraverso una regolazione responsabile». Questa una delle raccomandazioni…
-
Decreto CBD: bene la sospensione del TAR, ora spazio alla scienza
Il TAR del Lazio ha sospeso il decreto del Ministero della Salute dello scorso agosto che ha disposto l’inserimento nella tabella dei medicinali dei prodotti per uso orale a base di cannabidiolo (CBD), limitandone la vendita in farmacia dietro prescrizione medica. Per Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, “è un’ottima notizia, l’ennesima che arriva da…
-
Incontro con Jack Herer
“The Journeys” è iniziato in Ohio, nel 1997, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore medico della cannabis e sulla difficile situazione dei pazienti di cannabis terapeutica e, si spera, convincere i legislatori ad allentare le restrizioni su questo medicinale di vitale importanza. Sono stati questi Journeys a suscitare l’interesse di Ken Locke nell’organizzare una corsa…
-
E ora l’ONU invoca: “basta guerra alla droga!”
Nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni a New York chiamava alle armi l’Assemblea Generale dell’ONU per “dichiarare una guerra globale” al traffico di esseri umani, a Ginevra l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di porre termine ad un’altra guerra globale: quella…
-
Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre
L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in tempi in cui la presenza di “droghe” illegali non accenna a diminuire…
-
Fermare la war on drugs nel nome dei Diritti Umani
Mercoledì 20 settembre 2023 (Ginevra, Svizzera) – In uno storico rapporto pubblicato oggi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha denunciato il fallimento delle politiche punitive sulle droghe e della war on drugs globale e ha chiesto un nuovo approccio basato sulla salute e sui diritti umani, anche attraverso la regolamentazione legale…
-
Cannabis: in Olanda parte la sperimentazione
Finalmente ai nastri di partenza la sperimentazione olandese di regolamentazione legale del backdoor dei coffeshop. Per la prima volta, a partire dal 15 dicembre a Tilburg e Breda i negozi che dagli anni 70 vendono cannabis ai consumatori di tutto il mondo potranno approvigionarsi legalmente della cannabis proveniente da due aziende autorizzate alla coltivazione e…
-
War on drugs: perchè finanziare la violazione dei diritti umani?
Tramite il suo nuovo report, dal titolo Aid for the War on Drugs, Harm Reduction International analizza quelli che sono i sostegni economici ai programmi di sviluppo volti al controllo delle sostanze stupefacenti. Prendendo in esame il decennio 2012-2021, e stabilendo un confronto fra gli stanziamenti indirizzati a progetti di stampo proibizionista e quelli riconducibili…
-
De Maria, il proibizionismo e il senso delle parole
L’onorevole del PD De Maria ha presentato nei mesi scorsi un progetto di legge che inasprisce le pene per fatti di lieve entità per droghe (da 2 a 6 anni, 1 in più che nella proposta del Governo nel decreto Caivano). Il deputato democratico, fra i principali collaboratori di Bonaccini, parte da un assunto scorretto,…
-
Cannabis, Italia in retromarcia. L’America si allontana
Con un parere storico, il Dipartimento della salute Usa declassifica il livello di rischio. Dai noi invece il ministro Schillaci (riesumando un provvedimento di Speranza) inserisce nelle tabelle del testo unico sulle droghe i farmaci a base di Cbd, che però non contengono sostanze psicoattive
-
Cannabis: gli USA verso la riclassificazione
Ormai l’anno scorso, come vi avevamo raccontato su queste pagine, il Presidente Biden mentre annunciava la grazia ai detenuti federali per possesso di cannabis, aveva dato incarico al ministro della sanità, Xavier Becerra, e al procuratore generale, Merrick Garland, di “avviare il processo amministrativo per rivedere la classificazione della cannabis nelle normativa federale”. Oggi Marijuana…
-
CBD, un decreto immotivato, anzi no
E così alla fine il Decreto Speranza è risorto dalle proprie ceneri. Il Ministro della Salute Schillaci ha infatti emanato lo scorso 7 agosto la revoca della sospensione del provvedimento che inseriva nelle tabelle dei medicinali del Testo Unico sulle droghe, il DPR 309/90, le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD, ndr)…
-
Sì alla cannabis, Berlino manda in fumo gli alibi italiani
Il Governo tedesco ha approvato mercoledì la “Legge sull’uso controllato della cannabis” che implementa il primo pilastro della riforma che si pone l’obiettivo della tutela della salute dei consumatori di cannabis tedeschi, rafforzando educazione e prevenzione, togliendo spazio al narcotraffico e proteggendo in particolare i più giovani. La maggioranza del semaforo (Spd, Verdi e Liberali)…
-
Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo Redazione
Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi sugli ultimi dati ISTAT sull’incidentalità stradale collegata alla guida in stato alterato da sostanze stupefacenti. In questo 33esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi di Forum Droghe in occasione dell’uscita del sui articolo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto, pubblicato il 26…
-
ITALIA: gli imprenditori della cannabis non sono narcos
Appello lanciato da Meglio Legale per la salvaguardia del settore della canapa dalla repressione del Governo Meloni. Centinaia gli imprenditori sottoposti a controlli in pochi mesi. Soldo: “quale duro colpo inferto alle mafie con questo grande dispiegamento di forze?”. È rivolto al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e al Ministro del…
-
Fatelo girare. Cosa c’è dietro l’attacco del governo sulle droghe
Riecco l’Onda Verde con un commento alla Giornata contro le Droghe organizzata dal Governo Meloni a Roma lo scorso 26 giugno. Torna l’Onda Verde con il primo degli episodi che vi accompagneranno per tutta l’estate a sostegno della campagna di crowdfunding. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per sostenere la seconda stagione del podcast che vi…
-
ITALIA: Irricevibili le parole di Meloni, Mantovano vuole lo Stato Etico
I danni li hanno creati chi ora si offre di “risolverli”. La risposta alle mistificazioni della Presidente del Consiglio e del delegato alle politiche antidroga dopo l’imbarazzante sfilata anti cannabis. Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, associazione per la riforma delle politiche sulle droghe con status consultivo alle Nazioni Unite, interviene in risposta alle dichiarazioni…
-
Cannabis in Germania, la svolta è dell’Europa
L’annuncio dei Ministri tedeschi alla salute Lauterbach (SPD) e all’Agricoltura Özdemir (Verdi) sull’avvio di una legalizzazione della cannabis a due velocità ha lasciato molti attivisti con l’amaro in bocca. Del resto, gli annunci sulla regolamentazione legale di tutto il mercato della cannabis, lanciati all’indomani della nascita del governo del semaforo (SPD, Verdi e Liberali) avevano…
-
Cannabis, la legalizzazione in Germania parte a due velocità
In una conferenza stampa in qualche modo storica, il Ministro della Salute del governo rosso verde tedesco Karl Lauterbach (SPD) e quello all’Agricoltura Cem Özdemir (Verdi), hanno annunciato il percorso in due fasi della legalizzazione della cannabis in Germania. In una prima fase, sarà introdotto il provvedimento per decriminalizzare il possesso e la coltivazione per…
-
Droghe: comprendere i motivi del consumo invece di demonizzarlo per promuovere soluzioni più efficaci
Cultura e droghe. Per qualcuno un ossimoro, due lemmi inconciliabili: al massimo droghe e subculture, dove il prefisso sub per qualcuno è inteso per stigmatizzare tanto i consumatori quanto le sostanze. A rimettere le cose a posto ci pensa Paolo Nencini, con il volume “Storia culturale degli stupefacenti”, pubblicato da Futura Edizioni. Come sottolinea Grazia…
-
Se la sinistra non viene coinvolta, la regolamentazione della cannabis sarà a favore del capitale
Il movimento della cannabis, che difende la regolamentazione della cannabis con giustizia sociale e una prospettiva femminista ed ecologica, ha una storia di oltre tre decenni nello stato spagnolo.
-
Proibizione della droga, dal tabù alla disobbedienza
Quarant’anni fa iniziò l’attuale guerra alla droga. È stato un lungo periodo in cui il discorso ufficiale ha quasi monopolizzato i messaggi sulla droga. Questo bombardamento ha fatto sembrare che le cose siano sempre state così e, quel che è peggio, che non possano essere diversamente. È necessario recuperare la memoria storica e ricordare che…
-
Cannabis Social Club, l’alternativa al mercato
Il ruolo dei Cannabis Social Club in un sistema di governo sociale dell’uso della marijuana è stato studiato dimostrandosi un modello interessante. Nati in Spagna fra le pieghe della legge, presenti in forme ai limiti della legalità in altri paesi europei come il Belgio, i Cannabis Social Club sono stati per la prima volta istituzionalizzati…