Canada: L’alcol rappresenta una “minaccia maggiore per la sicurezza stradale” rispetto alla cannabis ISG

10 Maggio 2025

NORML

https://norml.org/news/2025/05/01/analysis-alcohol-poses-a-greater-threat-to-road-safety-than-cannabis/?

Vancouver, Canada: L’alcol è tra le sostanze controllate più frequentemente rilevate nei conducenti a seguito di un incidente stradale e “rimane la maggiore minaccia per la sicurezza stradale”, secondo i dati pubblicati sul Journal of the American Medical Association (JAMA) Network Open.

I ricercatori canadesi hanno esaminato i dati delle analisi del sangue di oltre 8.300 conducenti coinvolti in un incidente stradale. Oltre la metà dei partecipanti allo studio è risultata positiva alla presenza di una sostanza controllata. I conducenti avevano maggiori probabilità di risultare positivi ai test per depressivi, cannabis o alcol, con la cannabis più comune tra i conducenti più giovani (dai 19 ai 24 anni).

Tuttavia, la maggior parte dei conducenti risultati positivi al THC nel sangue lo ha fatto a livelli nominali, il che indica che la loro esposizione potrebbe essere avvenuta diverse ore o addirittura giorni prima. (Il THC può rimanere presente nel sangue dei consumatori più abituali per diversi giorni dopo l’esposizione precedente). Solo circa il 3% dei partecipanti è risultato positivo al THC a livelli elevati (THC ≥ 5 ng/mL).

“Queste statistiche suggeriscono che, sebbene un numero maggiore di conducenti risulti positivo al THC, l’alcol rimane la minaccia maggiore per la sicurezza stradale”, hanno concluso gli autori dello studio.

Un precedente studio canadese ha riportato che i conducenti trattati per lesioni stradali hanno una probabilità tre volte maggiore di risultare positivi a livelli elevati di alcol (tasso alcolico ≥ 0,08%) rispetto a livelli elevati di THC (THC ≥ 5 ng/mL).

Studi condotti su simulatori di guida riportano che la somministrazione di cannabis è tipicamente associata a comportamenti di guida compensatori, come una riduzione della velocità media e un aumento della distanza media di sicurezza, mentre la somministrazione di alcol è associata a comportamenti di guida più aggressivi. Tuttavia, l’esposizione alla cannabis può influenzare alcune capacità psicomotorie necessarie per una guida sicura, come i tempi di reazione e la capacità dei conducenti di mantenere la corsia.

Uno studio condotto dalla National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti ha riportato che i conducenti che risultano positivi a qualsiasi quantità di THC presentano, in media, un rischio molto inferiore di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto ai conducenti che risultano positivi all’alcol ai limiti di legge o quasi.

Al contrario, i conducenti che risultano positivi sia al THC che all’alcol tendono ad avere probabilità significativamente maggiori di essere coinvolti in un incidente stradale rispetto a coloro che risultano positivi a una sola sostanza.

Il testo completo dello studio, “Prevalenza dell’uso di sostanze compromettenti nei conducenti infortunati”, è disponibile su JAMA Network Open. Ulteriori informazioni su cannabis, prestazioni psicomotorie e rischio di incidenti sono disponibili nella scheda informativa NORML, ‘Marijuana and Psychomotor Performance.