Author: milano cannabica
-
I programmi pilota tedeschi sulla cannabis per uso adulto potrebbero avvantaggiare gli operatori stranieri
Le aziende e le istituzioni scientifiche potrebbero vendere prodotti per uso adulto in base alla nuova legislazione in Germania che consente a questi gruppi di richiedere licenze per programmi pilota sulla cannabis. Gli osservatori del settore hanno affermato che i programmi pilota presentano…
-
Gli enti regolatori della marijuana di New York stanno valutando un “limite” alle licenze al dettaglio
Gli enti regolatori di New York prenderanno in considerazione l’imposizione di un limite “temporaneo” di 1.600 licenze di vendita al dettaglio di marijuana rilasciate dallo Stato. Questo è il suggerimento non vincolante inviato al Cannabis Control Board dello Stato dal Cannabis Advisory Board…
-
SALVINI FA UN PASSO INDIETRO – Nuovo Codice della Strada e cannabis terapeutica.
Il governo si vede costretto a fare marcia indietro per tutelare gli utilizzatori di marijuana terapeutica nel contesto delle nuove norme che riguardano la guida sotto l’effetto di droghe o alcol che entrerà in vigore il 14 dicembre…
-
Cannabis terapeutica, i pazienti in allarme scrivono a Mattarella e al governo: noi discriminati dal nuovo codice della strada
L’Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica di Lecce ha indirizzato una lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
-
La strada è libera: i comuni tedeschi si preparano per i progetti pilota di ricerca sulla cannabis
Questa settimana, il Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura tedesco (BMEL) ha annunciato di aver firmato ufficialmente un’ordinanza che lo vedrà diventare l’autorità di regolamentazione per i progetti modello nel paese. Sebbene ciò rappresenti un notevole sollievo per gli attuali 27 comuni e stati federali che hanno già espresso interesse nel lanciare tali progetti pilota, questo…
-
Storia giuridica della coltivazione della cannabis
La cannabis, unitamente al luppolo, è una pianta psicoattiva che reca oggi circa mille varianti botaniche, di cui solamente 62 legali nell’UE. Essa reca da millenni usi agroindustriali, ricreativi, cosmetici, ma anche terapeutici. La canapa contiene, principalmente, due principi attivi: il CBD, con potenzialità terapeutiche, ed il THC, con effetto psicotropo e tendenzialmente illegale. In…
-
Olanda: l’esperimento sulla filiera regolamentata della cannabis entrerà in una nuova fase nell’aprile 2025
A partire dal 7 aprile 2025, i coffeshops di dieci comuni olandesi che partecipano all’esperimento sulla filiera regolamentata della cannabis saranno tenute a vendere solo prodotti a base di cannabis provenienti da coltivatori ufficiali autorizzati. Il governo ha annunciato la data come definitiva, con l’obiettivo di fornire chiarezza per comuni, proprietari di caffetterie…
-
Il progetto di legalizzazione dell’uso medico della cannabis a Buenos Aires sarà discusso nel 2025
L’iniziativa mira a creare un registro locale degli utilizzatori di cannabis per scopi terapeutici, a rilanciare il settore e a creare un turismo legato alla cannabis in città.Lo hanno confermato ieri i legislatori di Buenos Aires durante un’udienza pubblica a cui hanno partecipato numerosi rappresentanti dell’attivismo, dell’industria e della cultura a favore della cannabis.In quelli…
-
Germania: Le importazioni di cannabis terapeutica crescono del 70% nel terzo trimestre mentre continua l’esplosione del mercato
L’istituto federale tedesco per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM) ha pubblicato i dati sulle importazioni di cannabis terapeutica per il terzo trimestre, dimostrando che il mercato della cannabis terapeutica del paese continua a crescere rapidamente.
-
La Cina è il principale produttore mondiale di cannabis
La Cina è il principale produttore mondiale di cannabis, rappresentando circa la metà della superficie totale coltivata a livello mondiale. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, le aziende e gli individui cinesi possiedono 306 dei 606 brevetti sulla cannabis registrati nel mondo. Si stima che le vendite cinesi di fibra di canapa…
-
Berlino registra un calo del 70% dei reati legati alla cannabis dopo la legalizzazione
Berlino ha registrato un calo del 70% nei reati legati alla cannabis tra aprile e ottobre 2024, con un forte calo dei reati di possesso. I sostenitori sottolineano i vantaggi della legalizzazione per la depenalizzazione e l’attenzione della polizia, mentre la Baviera, con regole più severe, vede risultati contrastanti. Il futuro della legalizzazione in Germania…
-
Germania: legalizzazione della cannabis ostacolata dalla burocrazia e dalle forze più conservatrici della società
Gli attivisti affermano che l’introduzione di leggi che consentono l’uso ricreativo della droga è stata ostacolata da un “mostro burocratico”.Ora le canne si mescolano apertamente alle pinte tra i tifosi che guardano il campionato europeo di calcio nella nazione ospitante, la Germania, che in…
-
La Francia ha il più alto consumo di cannabis in Europa. È giunto il momento di tassarla
Con le finanze della nazione in uno stato precario, la depenalizzazione potrebbe raccogliere milioni di euro, oltre a ridurre la criminalità La Francia potrebbe non essere al verde, ma lo stato delle sue finanze pubbliche è decisamente non buono.Il debito totale ammonta a 3,2 trilioni di euro, ovvero il 112% del PIL. I pagamenti degli interessi…
-
UK: L’industria del CBD vede la luce alla fine del tunnel, i primi prodotti autorizzati sono previsti per la primavera del 2025
In un atteso e importante passo avanti per il settore CBD del Regno Unito, l’ente regolatore ha annunciato una nuova tabella di marcia che potrebbe vedere i primi prodotti ottenere l’approvazione ufficiale entro la primavera dell’anno prossimo.Sebbene questo annuncio arrivi quasi sette anni dopo…
-
Germania: modellare il futuro della cannabis nel paese dal vertice esecutivo di Berlino
La scorsa settimana, il “Business of Cannabis: Berlin Executive Summit”ha accolto oltre 150 dirigenti, politici e opinion leader per fare il punto su come i primi otto mesi della storica legge tedesca hanno avuto un impatto sul mercato e discutere di come potrebbe evolversi il futuro incerto. L’esclusivo summit che si è svolto a…
-
La pianta della canapa: una storia, una realtà
L’attuale interesse per la pianta della canapa è volto ad un progetto di innovazione sociale e politico che ha l’obiettivo di diffondere in Italia e nel Mondo la sua conoscenza, ed offre molteplici e varie utilizzazioni dalle agro alimentari, industriali, mediche e terapeutiche, considerando infine quelle ricreazionali o ludiche.
-
USA: La persona scelta da Trump per la gestione della DEA si ritira tra le resistenze dei conservatori
La prima scelta del presidente eletto Donald Trump per guidare la Drug Enforcement Administration (DEA) è stata ritirata dalla considerazione martedì. Lo sceriffo della Florida Chad Chronister, aveva fortemente sostenuto la depenalizzazione della marijuana, definendola la “cosa giusta da fare” poiché “la società si sta evolvendo”.
-
Brasile: Oltre 672.000 pazienti trattati con cannabis terapeutica
Si prevede che il fatturato raggiungerà 1 miliardo di R$ (166,66 milioni di R$) entro il 2025 Secondo un annuario pubblicato la scorsa settimana da Kaya Mind, un’azienda che promuove i benefici e le opportunità commerciali legate alla cannabis, oltre 672.000 pazienti hanno ricevuto questi trattamenti, il che rappresenta un aumento del 56% rispetto all’anno scorso,…
-
USA: La nuova scelta di Trump come procuratore generale Pam Bondi ha precedenti anti-marijuana
Pam Bondi, la seconda scelta del presidente eletto Donald Trump per guidare il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, si è opposta alla riforma della marijuana mentre era procuratore generale della Florida e in seguito nella prima amministrazione Trump. Ma è troppo presto per dire come Bondi potrebbe trattare la questione se verrà confermata come…
-
Legalizzazione della Cannabis Medicinale in Polonia Sette Anni Dopo: Le Prospettive degli Utenti
Sono passati sette anni da quando la Polonia ha legalizzato la cannabis terapeutica. In Polonia, i medici possono prescrivere cannabis terapeutica, che può poi essere ottenuta tramite farmacie. Tuttavia, non è stata prodotta alcuna valutazione per esplorare i risultati ottenuti da questa politica.
-
Italia: il Codice di Salvini, forte solo con i deboli, torna la penalizzazione del consumo di droghe
Il nuovo Codice della Strada è legge dello Stato. Già definito “Codice della Strage” perché predilige un approccio repressivo su cause marginali dell’incidentalità, dimenticando la prevenzione delle sue cause principali, come l’alta velocità e la distrazione. Un Codice forte con i deboli e debole con i forti, che in piena continuità con il pensiero del…
-
Nuova riforma Codice della Strada e uso terapeutico della cannabis. Cosa cambia?
Condividiamo un video prodotto dagli avvocati di Tutela Legale Stupefacenti in cui viene affrontato il problema dell’ultima assurda riforma del Codice della strada. La soppressione nell’articolo 187 del nuovo testo dello “stato di alterazione” comporterà l’automatica contestazione del reato per tutti coloro – pazienti inclusi – che assumono sostanze stupefacenti pur mettendosi alla guida a…
-
Repubblica Ceca: i medici inizieranno a prescrivere cannabis terapeutica nel 2025
A partire dal 1 aprile 2025, i medici di base nella Repubblica Ceca saranno autorizzati a prescrivere cannabis terapeutica ai pazienti sofferenti.Il cambiamento di politica è il risultato di un nuovo decreto del Ministero della Salute nazionale.”Il decreto consente ai medici di base di prescrivere cannabis medicinale per il dolore cronico e intrattabile”, ha detto…
-
20 Anni di leggenda. Intervista a David Merino, un pioniere del settore della cannabis
Sebbene David, fondatore di Genehtik e Ortue, non ami attirare l’attenzione o interviste personali, nel 2012 ha rilasciato un’intervista a Soft Secrets mentre festeggiavamo il nostro decimo anniversario. David è la storia vivente del nostro settore, prima disobbediente al servizio militare, poi disobbediente alla proibizione della Cannabis.