Author: milano cannabica
-
Erba e musica, un connubio che merita un Daspo
Valle dell’Angelo, in provincia di Salerno, è il comune meno popoloso della Regione Campania. L’esiguità della sua popolazione è l’emblema di quanto sta accadendo nelle aree interne del nostro Paese, uno spopolamento che ha ridotto i 1.644 abitanti registrati nel 1881 alle attuali 217 anime. Ad alleviare almeno parzialmente questa condizione di isolamento, da cinque…
-
USA: Il progresso non avviene abbastanza velocemente per gli imprenditori dell’equità sociale della marijuana
Arizona, Illinois e Michigan sono stati tra i pochi stati in cui lo scorso anno gli imprenditori neri hanno aperto negozi di marijuana nei mercati chiave. A marzo, il Nuggets Dispensary è diventato la prima attività di proprietà di neri con una licenza di vendita al dettaglio di marijuana a scopo sociale ad aprire a…
-
Cannabis legale, il sì dell’Ohio è un no ai mantra trumpisti
Otto anni dopo il voto che aveva bocciato il referendum per legalizzare la cannabis con il 66% dei contrari, lo scorso martedì i cittadini dell’Ohio sono tornati alle urne. Oltre alla proposta, completamente diversa da quella del 2015 che di fatto consegnava il mercato della cannabis ricreativa ad un oligopolio, è decisamente cambiato il clima…
-
L’effetto del CBD nel trattare il dolore dentale e potrebbe fornire un’alternativa utile agli oppioidi
Il componente della cannabis CBD può alleviare il dolore dentale acuto e potrebbe rappresentare un’alternativa altrettanto efficace e molto più sicura agli oppioidi, secondo una ricerca appena pubblicata condotta dall’Università Rutgers e dall’Università del Texas. “I nostri risultati indicano che una singola dose di CBD è altrettanto potente come i regimi analgesici attuali e può…
-
Uno studio rileva che la legalizzazione della marijuana medica ha ridotto l’uso di oppioidi prescritti non medicamente
Secondo uno studio pubblicato questo mese sull’International Journal of Mental Health and Addiction, la legalizzazione della marijuana medica è associata a una “minore frequenza” dell’uso di oppioidi farmaceutici non prescritti. Anche se la diminuzione è stata piuttosto piccola – tra circa lo 0,6% e l’1,5% per l’uso regolare e frequente di oppioidi – ed era…
-
Pratiche di agricoltura secca nella regione di Humboldt
Le coltivazioni a secco sono rare in California, ma i risultati che persone come Chrystal Ortiz di High Water Farm riescono a ottenere senza annaffiare le loro piante di cannabis per tutta l’estate sono piuttosto sorprendenti. Certo, ci vuole un microclima tipo “Riccioli d’oro” nel mezzo della contea di Humboldt, appena fuori dal fiume Eel,…
-
Le vendite di cannabinoidi derivati dalla canapa come il CBD superano la marijuana legale e sono alla pari con la birra artigianale, secondo un rapporto
Anche senza robuste normative federali, nel 2022 l’industria della canapa statunitense era più grande di tutti i mercati statali della marijuana e, secondo un nuovo rapporto, eguagliava all’incirca le vendite della birra artigianale a livello nazionale.
-
Droghe, FDI aumenta le pene ma il colle invoca meno carcere
Quando ieri il Presidente Mattarella, ricordando Luigi Daga, magistrato morto 30 anni fa dopo un attentato in Egitto, ha sottolineato il suo impegno “per restringere la carcerazione ai delitti gravi, per offrire l’opportunità di reinserimento sociale dei detenuti attraverso il più ampio ricorso alle misure alternative alla detenzione” il pensiero di molti è andato al…
-
CBD: il TAR ritiene fondato il ricorso e conferma la sospensione
Con l’ordinanza numero 07137/2023 il TAR del Lazio ha ritenuto fondato il ricorso promosso da Ici – Imprenditori Canapa Italia contro il Decreto Ministeriale con il quale il Ministro della Salute Schillaci aveva inserito i prodotti ad uso orale a base di cannabiolo (CBD) nelle tabelle dei farmaci stupefacenti del Testo Unico sulle droghe ed…
-
La domanda di lavoratori stagionali per la raccolta della cannabis aumenta dopo i licenziamenti nel settore
Secondo i dirigenti delle società di reclutamento, la concorrenza per assicurarsi i lavoratori stagionali per il raccolto di cannabis all’aperto di quest’anno è stata più accanita che mai. Molti coltivatori di marijuana hanno ridotto la loro forza lavoro a tempo pieno negli ultimi anni in risposta alle pressioni inflazionistiche, agli alti tassi di interesse e…
-
Dall’erba alle orchidee: i coltivatori canadesi si rivolgono a nuove colture in mezzo all’eccesso di cannabis
Alcuni dei più grandi coltivatori di cannabis del Canada si stanno rivolgendo a verdure, frutta e orchidee per rafforzare i propri profitti mentre i fondamentali macroeconomici continuano a mettere a dura prova il settore in difficoltà.
-
USA: Cosa potrebbe significare la fine del 280E per le tasse sulle imprese legate alla cannabis
Mentre la Drug Enforcement Administration statunitense valuta se trasformare la marijuana in una sostanza controllata dalla Tabella 3, i produttori di cannabis regolamentati attendono con ansia la prospettiva di alleggerire i loro pesanti oneri fiscali ai sensi della Sezione 280E del codice fiscale federale.
-
Da un’isola all’altra: una nuova rotta all’ingrosso di cannabis alle Hawaii
Una manciata di aziende produttrici di cannabis terapeutica alle Hawaii vendono e consegnano fiori e altri prodotti a base di marijuana all’ingrosso da un’isola all’altra, una novità assoluta per lo stato e una rara via di vendita ovunque negli Stati Uniti. Il giro delle isole in aereo, elicottero o barca è comune per i visitatori…
-
Il rapporto canadese descrive in dettaglio i problemi che affliggono l’industria della cannabis nazionale
Un rapporto preliminare di un gruppo di esperti nominato dal governo che analizza la legge canadese sulla legalizzazione degli adulti dipinge un quadro desolante dell’industria della cannabis da 5,6 miliardi di dollari canadesi (più di 4 miliardi di dollari) della nazione, documentando fallimenti significativi, grandi disparità razziali, pile di affari non pagati tasse e una…
-
Droghe. Vienna 2024 non solo un rituale?
«Abbandonare gli approcci punitivi è cruciale per affrontare le sfide sul piano dei diritti umani causate o facilitate dalle politiche repressive sulle droghe. (…) Adottare alternative alla criminalizzazione, alla tolleranza zero e all’abolizione delle droghe attraverso la decriminalizzazione del consumo (…) Assumere il controllo dei mercati illegali attraverso una regolazione responsabile». Questa una delle raccomandazioni…
-
Decreto CBD: bene la sospensione del TAR, ora spazio alla scienza
Il TAR del Lazio ha sospeso il decreto del Ministero della Salute dello scorso agosto che ha disposto l’inserimento nella tabella dei medicinali dei prodotti per uso orale a base di cannabidiolo (CBD), limitandone la vendita in farmacia dietro prescrizione medica. Per Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, “è un’ottima notizia, l’ennesima che arriva da…
-
FESTA DEL RACCOLTO 2023
Venerdì 6 e Sabato 7 Ottobre, come da tradizione Milano si prepara ad accogliere l’evento antiproibizionista più atteso dell’anno!
-
Incontro con Jack Herer
“The Journeys” è iniziato in Ohio, nel 1997, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore medico della cannabis e sulla difficile situazione dei pazienti di cannabis terapeutica e, si spera, convincere i legislatori ad allentare le restrizioni su questo medicinale di vitale importanza. Sono stati questi Journeys a suscitare l’interesse di Ken Locke nell’organizzare una corsa…
-
E ora l’ONU invoca: “basta guerra alla droga!”
Nelle stesse ore in cui Giorgia Meloni a New York chiamava alle armi l’Assemblea Generale dell’ONU per “dichiarare una guerra globale” al traffico di esseri umani, a Ginevra l’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di porre termine ad un’altra guerra globale: quella…
-
Droghe, il proibizionismo alimenta le guerre
L’ultimo World Drug Report delle Nazioni Unite segnala che «economie basate sul traffico di stupefacenti illeciti possono prosperare in situazioni di conflitto o dove lo stato di diritto è debole» concorrendo a «prolungare o alimentare» i combattimenti. Non è una novità bensì, in tempi in cui la presenza di “droghe” illegali non accenna a diminuire…
-
Da oggi il CBD per uso orale potrà essere acquistato esclusivamente in farmacia
Grazie al decreto del Ministro Schillaci indica in Italia il CBD come sostanza stupefacente. In base a una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2020, i prodotti a base di CBD non devono essere considerati come stupefacenti, eppure, da oggi in Italia un decreto del ministro della Salute del governo Meloni, Orazio Schillaci,…
-
Fermare la war on drugs nel nome dei Diritti Umani
Mercoledì 20 settembre 2023 (Ginevra, Svizzera) – In uno storico rapporto pubblicato oggi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha denunciato il fallimento delle politiche punitive sulle droghe e della war on drugs globale e ha chiesto un nuovo approccio basato sulla salute e sui diritti umani, anche attraverso la regolamentazione legale…
-
Cannabis: in Olanda parte la sperimentazione
Finalmente ai nastri di partenza la sperimentazione olandese di regolamentazione legale del backdoor dei coffeshop. Per la prima volta, a partire dal 15 dicembre a Tilburg e Breda i negozi che dagli anni 70 vendono cannabis ai consumatori di tutto il mondo potranno approvigionarsi legalmente della cannabis proveniente da due aziende autorizzate alla coltivazione e…
-
War on drugs: perchè finanziare la violazione dei diritti umani?
Tramite il suo nuovo report, dal titolo Aid for the War on Drugs, Harm Reduction International analizza quelli che sono i sostegni economici ai programmi di sviluppo volti al controllo delle sostanze stupefacenti. Prendendo in esame il decennio 2012-2021, e stabilendo un confronto fra gli stanziamenti indirizzati a progetti di stampo proibizionista e quelli riconducibili…