20 Novembre 2025
La fibra di canapa sta vivendo un notevole ritorno in Europa. In Francia e Austria si stanno costruendo impianti moderni che trasformano grandi quantità di canapa in fibre, canapuli e materiali tecnici. In Germania, tuttavia, lo sviluppo è in ritardo. Mentre l’interesse per la canapa industriale è in crescita e le aree di coltivazione sono in aumento, le capacità di lavorazione rimangono limitate. La mancanza di infrastrutture moderne sta rallentando il mercato, con conseguenze per l’agricoltura, l’industria e i consumatori. Un’analisi delle cause rivela perché la Germania rischia di rimanere indietro nel nuovo boom della canapa.
Crescita della superficie coltivata – mancanza di lavorazione
Da quando la coltivazione della canapa industriale è stata nuovamente legalizzata negli anni ’90, la superficie coltivata in Germania è aumentata significativamente. Sempre più agricoltori stanno scoprendo la pianta come un’alternativa interessante alle colture convenzionali. La canapa è robusta, non richiede pesticidi e migliora la qualità del suolo: prerequisiti ideali per un’agricoltura sostenibile.
Tuttavia, per molti agricoltori, il successo si conclude con il raccolto. Senza impianti di lavorazione adeguati, gli steli spesso non possono essere utilizzati in modo economico. Invece di fibre o materiali isolanti di alta qualità, le uniche opzioni sono spesso la lettiera per animali o la produzione diretta di energia. Pertanto, gran parte del suo potenziale rimane inutilizzato.
Francia e Austria come modelli di riferimento
Un confronto con i paesi limitrofi mostra che esistono altri modi per approcciare il settore. La Francia vanta la più grande industria di lavorazione della canapa in Europa. Dispone di diversi impianti di macerazione e decorticazione all’avanguardia che lavorano migliaia di tonnellate di canapa all’anno. L’intera filiera, dal campo al prodotto finito, è professionalizzata.
Anche l’Austria ha effettuato investimenti mirati nelle infrastrutture negli ultimi anni. Impianti regionali più piccoli garantiscono la lavorazione diretta della canapa coltivata localmente. Questo crea catene del valore che avvantaggiano allo stesso modo agricoltori, trasformatori e consumatori finali. La Germania, d’altra parte, pur avendo alcuni pionieri nella lavorazione delle fibre, non dispone di una capacità sufficiente per un approvvigionamento a livello nazionale.
Ostacoli burocratici e mancanza di finanziamenti
Una delle ragioni principali di questo ritardo è la mancanza di sostegno politico. Mentre altri Paesi offrono programmi di finanziamento per la costruzione di impianti di lavorazione, la Germania non dispone di un’assistenza mirata agli investimenti. Agricoltori e imprenditori che desiderano avventurarsi nella lavorazione della canapa devono affrontare costi elevati e ostacoli burocratici.
Inoltre, il quadro giuridico è complesso. Sebbene la coltivazione di canapa industriale sia consentita, le normative sono rigide e talvolta poco chiare. I limiti di THC, i requisiti per i permessi e i meccanismi di controllo scoraggiano molti potenziali investitori. Per gli investitori, questo significa incertezza e, senza certezze, il capitale scarseggia.

L’ingegneria meccanica è in ritardo
Un altro ostacolo risiede nel campo dell’ingegneria meccanica. I moderni sistemi di decorticazione sono costosi e tecnologicamente avanzati. Sebbene la Germania abbia una solida industria meccanica, lo sviluppo di attrezzature specializzate per la lavorazione della canapa è ancora agli inizi. Molte aziende si affidano quindi a tecnologie importate o improvvisano con macchinari modificati. Ciò riduce l’efficienza e rende la produzione meno competitiva.
Mancanza di reti e strutture regionali
Mentre Francia e Austria si affidano alla cooperazione regionale tra agricoltori, trasformatori e consumatori finali, in Germania il networking è spesso carente. Molti progetti sulla canapa sono iniziative individuali che operano in modo isolato. Il coordinamento a livello nazionale, che crea sinergie e facilita gli investimenti, è ancora in gran parte assente. Tuttavia, strutture e collaborazioni condivise potrebbero ridurre significativamente i costi e aumentare l’attrattiva per gli investitori.
Opportunità attraverso le catene del valore regionali
Nonostante i suoi svantaggi, la canapa offre anche delle opportunità. Soprattutto nelle aree rurali, potrebbe contribuire a rafforzare l’economia regionale. Se si riuscissero a creare impianti di lavorazione locali, ne trarrebbero beneficio agricoltori, produttori di macchinari e l’industria. Il risultato sarebbero percorsi di trasporto più brevi, prezzi delle materie prime più elevati e nuovi posti di lavoro.
Inoltre, la domanda di materiali sostenibili è in costante aumento. Sia l’industria della moda che i settori dell’edilizia e dell’automotive sono alla ricerca di alternative a cotone, plastica e fibra di vetro. La canapa offre una soluzione in questo caso, a condizione che siano presenti le infrastrutture necessarie.

Quali decisioni bisogna prendere ora?
Per garantire che la Germania non resti indietro, sono necessarie misure mirate. Innanzitutto, l’ampliamento di moderni impianti di torrefazione e decorticazione. Senza queste infrastrutture, la produzione continuerà a dipendere dalle importazioni. Inoltre, sono necessari programmi di sostegno governativi per garantire sicurezza a investitori e agricoltori.
Anche il settore dell’ingegneria meccanica deve essere maggiormente coinvolto. Le aziende tedesche hanno le competenze per sviluppare impianti di lavorazione della canapa efficienti ed economici, ma necessitano di incentivi chiari per entrare in questo mercato. Infine, la chiarezza politica è fondamentale. Normative chiare e standard uniformi creerebbero fiducia e faciliterebbero gli investimenti.
La Germania non deve perdere questa opportunità
La domanda globale di fibre e materiali sostenibili è in aumento. La canapa offre i prerequisiti ideali per svolgere un ruolo chiave. Tuttavia, senza una capacità di lavorazione sufficiente, la Germania rimarrà indietro rispetto ai suoi vicini. Se i responsabili politici, l’industria e l’agricoltura agissero insieme ora, la Germania potrebbe diventare un importante polo per l’industria tessile europea della canapa nel giro di pochi anni. Se, tuttavia, non cogliesse il momento giusto, la fibra di canapa potrebbe affermarsi definitivamente in altri paesi, e la Germania rimarrebbe spettatrice anziché protagonista.

