New York: Cannabis legale, nessun boom negli adolescenti

28 Agosto 2025

Redazione

https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/cannabis-legale-nessun-boom-negli-adolescenti/

Uno studio della Columbia University conferma che la legalizzazione non porta a un aumento del consumo tra adolescenti né a un uso problematico tra gli adulti. Cresce invece il consumo tra gli over 21, soprattutto tra le donne, segnalando un possibile riequilibrio di genere.

Secondo i dati pubblicati sull’International Journal of Mental Health and Addiction, l’adozione di leggi specifiche per lo Stato sulla legalizzazione della cannabis non è associata a un aumento dei tassi di consumo di marijuana tra gli adolescenti, né a un aumento del consumo problematico di cannabis tra gli adulti.

I ricercatori affiliati alla Columbia University Mailman School of Public Health hanno valutato i cambiamenti nei modelli di consumo di cannabis a seguito dell’entrata in vigore delle leggi sulla legalizzazione dell’uso da parte degli adulti.

In linea con altri studi, non hanno riscontrato alcun aumento del consumo di marijuana tra i giovani (di età compresa tra i 12 e i 20 anni) a seguito della legalizzazione. Gli investigatori non hanno inoltre riscontrato alcun aumento del consumo quotidiano o dell’uso problematico “tra gli uomini e le donne che hanno fatto uso di cannabis in qualsiasi fascia d’età”.

I tassi di consumo di cannabis nell’ultimo anno sono aumentati tra i maggiori di 21 anni, con aumenti maggiori segnalati tra le donne.

Gli autori dello studio hanno concluso: “Dopo l’entrata in vigore delle leggi sulla cannabis ricreativa (RCL), non è stato osservato alcun aumento del consumo quotidiano di cannabis nell’ultimo mese e del disturbo da uso di cannabis (CUD) secondo il DSM-5 nell’ultimo anno tra coloro che fanno uso di cannabis. Non sono stati osservati aumenti nei risultati relativi alla cannabis dopo l’entrata in vigore delle leggi RCL tra le persone di età compresa tra i 12 e i 20 anni. L’entrata in vigore delle leggi RCL può contribuire a ridurre il divario di genere nel consumo di cannabis. È essenziale un monitoraggio continuo per garantire che gli obiettivi di giustizia sociale della legalizzazione siano raggiunti senza conseguenze negative per la salute pubblica“.

Il testo completo dello studio, “Gender differences in cannabis outcomes after recreational legalization: A United States repeated cross-sectional study, 2008-2017”, è stato pubblicato sull’International Journal of Mental Health and Addiction. Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda informativa NORML, “Marijuana Regulation and Teen Use Rates” (Regolamentazione della marijuana e tassi di consumo tra gli adolescenti).

Analisi: nessun aumento del consumo di cannabis tra gli adolescenti dopo la legalizzazione

26 Agosto 2025

NORML

https://norml.org/news/2025/08/21/analysis-no-rise-in-teen-cannabis-use-following-legalization/

New York, NY: Secondo i dati pubblicati sull’International Journal of Mental Health and Addiction, l’adozione di leggi statali sulla legalizzazione della cannabis non è associata all’aumento dei tassi di consumo di marijuana tra gli adolescenti, né all’aumento del consumo problematico di cannabis tra gli adulti.

Ricercatori affiliati alla Columbia University Mailman School of Public Health hanno valutato i cambiamenti nei modelli di consumo di cannabis a seguito dell’entrata in vigore delle leggi sulla legalizzazione per gli adulti.

In linea con altri studi, non hanno riscontrato alcun aumento del consumo di marijuana tra i giovani (dai 12 ai 20 anni) a seguito della legalizzazione. I ricercatori non sono inoltre riusciti a identificare alcun aumento né del consumo quotidiano né del consumo problematico “tra uomini e donne che hanno fatto uso di cannabis in qualsiasi fascia d’età”.

I tassi di consumo di cannabis nell’ultimo anno sono aumentati tra i soggetti di età pari o superiore a 21 anni, con aumenti maggiori tra le donne.

Gli autori dello studio hanno concluso: “Non è stato osservato alcun aumento nel consumo giornaliero di cannabis nell’ultimo mese e nel CUD [disturbo da uso di cannabis] secondo il DSM-5 nell’ultimo anno tra coloro che facevano uso di cannabis dopo l’entrata in vigore delle RCL [leggi sulla cannabis ricreativa]. Non si è registrato alcun aumento nei risultati relativi alla cannabis dopo l’entrata in vigore delle RCL tra i giovani di età compresa tra 12 e 20 anni. L’entrata in vigore delle RCL potrebbe contribuire a ridurre il divario di genere nella cannabis. Una sorveglianza continua è essenziale per garantire che gli obiettivi di giustizia sociale della legalizzazione siano raggiunti senza conseguenze negative per la salute pubblica”.

Il testo completo dello studio, “Gender differences in cannabis outcomes after recreational legalization: A United States repeated cross-sectional study, 2008-2017,” è pubblicato sull’International Journal of Mental Health and Addiction. , Ulteriori informazioni sono disponibili nella scheda informativa NORML. Marijuana Regulation and Teen Use Rates.’