18 Luglio 2025
Elizabeth Erhardt
https://softsecrets.com/es-ES/articulo/cbd-para-la-ansiedad-nuevo-estudio-revela-como-funciona
Olio di CBD
Un recente studio scientifico del 2025 ha gettato nuova luce sul potenziale del cannabidiolo (CBD) per combattere ansia e depressione.
La ricerca, pubblicata su Applied Biosciences, non solo conferma gli effetti ansiolitici del CBD, ma rivela anche il meccanismo alla base della sua efficacia e l’importanza del dosaggio, offrendo dati promettenti per coloro che cercano un’alternativa naturale per gestire lo stress.
Il mondo della cannabis non smette mai di stupirci e la scienza continua a confermare ciò che molti consumatori già sospettavano. Un nuovo studio condotto sui ratti ha dimostrato in modo conclusivo che il CBD, il cannabinoide non psicoattivo della pianta, possiede notevoli proprietà nel ridurre l’ansia e i sintomi depressivi, soprattutto quelli indotti da stress acuto.
Lo studio, condotto da Zlatanova-Tenisheva, aveva l’obiettivo principale di valutare in che modo il trattamento con CBD influenzasse i comportamenti ansiosi e depressivi nei ratti sottoposti a stress da freddo acuto. Ma i ricercatori si sono spinti oltre: volevano anche capire se questi effetti fossero correlati alla capacità del CBD di modulare l’infiammazione nell’organismo.
L’esperimento: CBD contro lo stress
Per condurre la ricerca, ai ratti maschi sono state somministrate diverse dosi di CBD (2,5, 5 o 10 mg/kg) per un periodo di 14 giorni. Un gruppo di controllo ha ricevuto una sostanza inattiva (veicolo) a scopo di confronto.
Dopo il trattamento, gli animali sono stati sottoposti a una serie di test comportamentali volti a misurarne i livelli di ansia e depressione. Tra questi, test noti come il labirinto a più piani rialzato (che valuta l’avversione al rischio in spazi aperti) e il test di interazione sociale, due indicatori chiave di comportamenti ansiosi nei roditori. Anche il test del nuoto forzato è stato utilizzato per misurare i comportamenti depressivi.
Risultati convincenti: il CBD riduce ansia e depressione
I risultati sono stati chiari e significativi, dimostrando un effetto ansiolitico dose-dipendente.
I ratti trattati con dosi di CBD pari a 5 e 10 mg/kg hanno mostrato miglioramenti significativi nell’interazione sociale e una notevole riduzione dei comportamenti ansiosi. Ciò suggerisce che la dose sia un fattore cruciale per un chiaro effetto ansiolitico. La dose più bassa (2,5 mg/kg) non ha mostrato gli stessi benefici ansiolitici.
Inoltre, per quanto riguarda i sintomi depressivi, i risultati sono stati ancora più estesi. Tutte le dosi di CBD testate (2,5, 5 e 10 mg/kg) hanno ridotto l’”immobilità” nel test del nuoto forzato. In questo test, un tempo di immobilità più breve viene interpretato come un effetto antidepressivo, poiché l’animale non “cede” alla situazione stressante.
Il legame con l’infiammazione: l’interleuchina-6 è la chiave
Forse la scoperta più significativa dello studio è il legame tra gli effetti del CBD e il sistema immunitario. I ricercatori hanno analizzato i livelli di diverse citochine nel sangue dei ratti, proteine che regolano l’infiammazione.
Hanno scoperto che il trattamento con CBD riduceva selettivamente i livelli di interleuchina-6 (IL-6). L’IL-6 è una citochina pro-infiammatoria chiave che viene attivata in risposta allo stress acuto ed è stata direttamente implicata nello sviluppo della depressione.
Questa scoperta è fondamentale, poiché suggerisce che le proprietà ansiolitiche e antidepressive del CBD siano, almeno in parte, mediate dalla sua capacità di modulare i processi infiammatori nell’organismo, in particolare calmando la segnalazione dell’IL-6.
Un modo promettente per gestire lo stress
Questa ricerca di Zlatanova-Tenisheva e del suo team fornisce una solida base scientifica a supporto dell’uso del CBD per l’ansia e la depressione indotte dallo stress. I punti chiave da notare sono:
• Effetto ansiolitico: il CBD riduce efficacemente i comportamenti ansiosi, con dosi di 5 e 10 mg/kg che hanno mostrato i risultati migliori in questo studio.
• Effetto antidepressivo: il CBD mostra effetti antidepressivi in un intervallo di dosaggio più ampio.
• Meccanismo antinfiammatorio: parte di questi benefici è dovuta alla capacità del CBD di ridurre la citochina infiammatoria IL-6, direttamente collegata allo stress e alla depressione.
Sebbene questo studio sia stato condotto su animali e siano necessarie ulteriori ricerche sull’uomo per confermarne dosi ed effetti, i risultati sono incredibilmente promettenti.
Indicano il CBD come un composto con un reale potenziale terapeutico, in grado di agire sulle radici biologiche dell’ansia e della depressione correlate allo stress.
Fonte:
Zlatanova-Tenisheva, H., Georgieva-Kotetarova, M., Vilmosh, N., Kandilarov, I., Delev, D., Dermendzhiev, T., e Kostadinov, I. D. (2025). Esplorazione degli effetti ansiolitici, antidepressivi e immunomodulatori del cannabidiolo in modelli di ratto di stress acuto. Bioscienze applicate, 4(1), 4. https://doi.org/10.3390/applbiosci4010004