Francia: Guida sotto l’effetto di alcol o droghe

2 Febbraio 2024

securite-routiere.gouv.fr

L’assunzione di droghe è illegale e guidare può essere fatale. È vietato guidare o accompagnare un principiante dopo aver assunto sostanze o piante classificate come stupefacenti, indipendentemente dalla quantità assorbita.

Sanzioni

Guidare o accompagnare uno studente alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti è punito molto severamente dal codice della strada. Ogni sanzione penale per tale reato comporta inoltre la perdita automatica di 6 punti sulla patente di guida (ciò comporta, per i titolari di patente di prova da meno di un anno, l’invalidazione amministrativa e la perdita del diritto di guidare).

Quali sono le sanzioni?

• fino a 2 anni di reclusione e una multa di 4.500 euro
• fino a 3 anni di reclusione e una multa di 9.000 euro se il conducente ha consumato anche alcol
• fino a 5 anni di reclusione e una multa di 75.000 euro in caso di lesioni personali
• fino a 7 anni di reclusione e una multa di 100.000 euro in caso di seconda circostanza aggravante (ad esempio droga e alcol o omissione di soccorso)
• fino a 7 anni di reclusione e una multa di 100.000 euro in caso di incidente mortale
• fino a 10 anni di reclusione e una multa di 150.000 euro in caso di incidente mortale quando il conducente commette un’ulteriore circostanza aggravante (ad esempio droga e alcol o guida senza patente)

Possono essere imposte sanzioni aggiuntive quali:

• sospensione della patente di guida fino a 3 anni
• revoca della patente con divieto di riconseguirla per 3 anni o più
• l’obbligo di frequentare un corso di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale o un corso di sensibilizzazione sui pericoli derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti.

Il conducente o l’accompagnatore di un allievo conducente che rifiuta di sottoporsi ai controlli volti ad accertare l’assunzione di piante o sostanze classificate come stupefacenti (campione di saliva o di sangue) è passibile delle stesse sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza.Quando queste infrazioni vengono commesse in modo recidivo, comportano l’automatico ritiro della patente di guida con il divieto di richiederne una nuova per un massimo di 3 anni. Danno luogo alla confisca obbligatoria del veicolo se il condannato ne è il proprietario.

Quali sono i rischi ?

Gli effetti negativi del consumo di cannabis sulla guida di un veicolo sono ancora poco noti o addirittura ignorati. Nel 2019, in Francia, si stima che 494 persone siano morte sulle strade in incidenti causati dall’uso di droga (ovvero il 23% dei decessi sulle strade).

La polizia esegue sistematicamente test di screening su tutti i conducenti, o sulle persone che accompagnano un principiante, coinvolti in un incidente mortale o con lesioni personali.
Questo screening può avvenire anche:

• in caso di incidente stradale rilevante;
• quando il conducente di un veicolo è il presunto autore di una violazione del codice della strada;
• se ci sono una o più ragioni plausibili per sospettare l’uso di droga;
• su iniziativa o su richiesta del pubblico ministero, anche in assenza di incidente, reato o fondati motivi di sospetto di consumo di droga.

Se questi screening risultano positivi, vengono effettuati test di verifica tramite un campione di saliva prelevato a bordo strada o tramite un campione di sangue prelevato in una struttura medica.